eCloud Conference, 28 novembre 2012
Con il patrocinio di
Il giorno 28 Novembre 2012, eCloud ospiterà in veste di relatori autorevoli esponenti di enti pubblici, società private, liberi professionisti e associazioni di categoria e si pone l’ambizioso obiettivo di effettuare una panoramica sulla gestione dei dati virtualizzati e sui metodi per una loro corretta messa in sicurezza.
Alberto Manfredi, Presidente Cloud Security Alliance Italy Chapter, parteciperà alla tavola rotonda della prima sessione Plenaria, tenendo un intervento nella mattina.
Sarà inoltre presente un desk per accogliere i visitatori.
PROGRAMMA:
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.25 Apertura dei lavori a cura di Isabella Corradini, Presidente Centro Ricerche Themis
Sessione Plenaria – Coniugare Cloud e Sicurezza
Chaired by: Isabella Corradini
09.30 – 09.50 Roberto Salucci, Membro del Technical Committee Italia SNIA
09.50 – 10.10 Alberto Manfredi, Presidente Cloud Security Alliance Italy Chapter
10.10 – 10.30 Giovanni Manca, Esperto di digitalizzazione documentale nella PA e sicurezza ICT
Crittografia e meccanismi di autenticazione: sistemi di sicurezza e convalida per salvaguardare il patrimonio informativo
10.30 – 10.50 Ing. Dario Cosentino, Avocent – Emerson Network Power
Dal Cloud Risky al Cloud Ready
Siete completamente certi che il vostro Data Center sia preparato a tutti gli stress e tensioni delle vostre applicazioni Cloud in arrivo? Trasformare il proprio data center da Cloud Risky a Cloud Ready significa identificare e correggere le vulnerabilità, in particolare riguardo al provisioning e all’accesso e controllo delle risorse. La tecnologia Emerson Network Power garantisce che l’attuale infrastruttura IT possa supportare solidamente le “vaporose” esigenze di Cloud
10.50 – 11.10 Sergio Pillon, Primario Azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini
11.10 – 11.30 Caso di studio
11.30 – 11.50 Andrea Pasquinucci, PhD CISA CISSP,Owner and CTO at ucci.it
Sicurezza e Controlli nelle Cloud Pubbliche
Il Cloud Computing non è più una novità ne è una moda: è un approccio all’ICT che viene da lontano ed andrà lontano. Quindi oltre a sfruttarne le opportunità, è necessario capirne i rischi ed i limiti per evitare di “Cadere dalle Nuvole” al momento sbagliato. In questa presentazione valuteremo alcuni scenari ed i rischi associati nell’utilizzo di servizi Cloud Pubblici cercando di capire cosa è possibile fare oggi per minimizzarli
11.50 – 12.10 Alberto Sanna, Responsabile dell’Unità e-Services for Life and Health dell’ Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, Milano
12.10 – 12.30 Raoul “Nobody” Chiesa, President, Founder, The Security Brokers SpA
Cloud Security from an Hacker’s perspective
Networking Lunch e incontro con gli sponsor
Sessione Plenaria – Gli aspetti giuridici delcloud
Chaired by: Andrea Lisi, Presidente ANORC
14.30 – 14.50 Gabriele Faggioli, Partner legale, Of Counsel dello Studio Legale ISL Alberto Savi & Associati di Milano e docente del MIP – Politecnico di Milano
14.50 – 15.10 Filomena Polito, Presidente APIHM
Direttive del Garante Privacy e di Digit PA sul cloud computing
15.10 – 15.30 Graziano de’Petris, Responsabile dell’Ufficio Privacy e trattamento dati sensibili, Struttura Complessa Informatica e Telecomunicazioni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Trieste
Il cloud e la sicurezza nel sistema informativo sanitario
15.30 – 15.50 Selene Giupponi, Partner, Digital Forensics Unit, The Security Brokers SpA
Cloud Forensics: nell’occhio del ciclone
Per registrarsi all’evento è sufficiente visitare l’apposito LINK.
Osservatorio Competenze ICT 2012 Pubblicazione Ricerca “Portabilita` Interoperabilita`e Sicurezza Applicativa”
Comments are currently closed.